Banco Farmaceutico Torino ODVBanco Farmaceutico Torino ODV

  • CHI SIAMO
    • MISSIONE E STATUTO
    • GOVERNANCE
    • RISULTATI
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
  • COSA FACCIAMO
    • GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO
    • RECUPERO FARMACI VALIDI
    • DONAZIONI AZIENDALI
    • EMERGENZA UCRAINA
    • DONAZIONE PRESIDI
  • COSA PUOI FARE TU
    • SEI UN’AZIENDA?
    • FAI UNA DONAZIONE
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • NETWORK
    • ENTI DEL TERZO SETTORE
    • SOSTENITORI
  • NEWS
  • CONTATTI
DONA ORA
  • Home
  • News
  • COVID-19: noi ci siamo

COVID-19: noi ci siamo

lunedì, 23 Marzo 2020 / Pubblicato il News

COVID-19: noi ci siamo

Comunicato Stampa 08 maggio 2019

CORONAVIRUS - BANCO FARMACEUTICO TORINO
DONA 200MILA EURO IN DPI E DISINFETTANTI:
“MA L’EMERGENZA SANITARIA NON E’ FINITA”

122.247 euro donati da fondazioni, enti pubblici e privati cittadini
più 99.558 in beni: BFTO ha distribuito mascherine, farmaci
e igienizzanti per mani e superfici ad associazioni di Protezione Civile, enti assistenziali, carceri e persone in difficoltà sanitaria

La presidente Clara Cairola Mellano: “Grazie ai donatori e ai volontari,
ora non interrompiamo il lavoro: c’è bisogno di DPI per le situazioni a rischio e di farmaci per le famiglie povere, tutti possono aiutare”

L’Associazione Banco Farmaceutico Torino onlus, durante i mesi della fase 1 dell’emergenza Covid-19, ha consegnato mascherine, copri-scarpe, camici protettivi, disinfettanti per mani e superfici, farmaci e termometri infrarossi per un valore pari a circa 200.000 €.

Hanno beneficiato delle donazioni le seguenti realtà: Protezione Civile di Codogno e Torino, Croce Verde Torino, Croce Rossa Moncalieri, enti in convenzione BFTO (tra cui Sermig, Misericordes, Camminare Insieme, Rainbow for Africa, Il Cammino, Comunità Madian, Asili Notturni, Gruppo Abele e Protesi Dentaria), altri enti non profit del territorio torinese (parrocchie, Il Cenacolo della Trasfigurazione, Banco Alimentare), Comune di Torino, Servizi per i senza fissa dimora, Diocesi di Torino, Consulta per le persone in difficoltà, Associazione Medicina e Persona e istituti penitenziari di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.

Ma non bisogna abbassare la guardia: “L’emergenza non è certo finita con l’inizio della cosiddetta fase 2 - chiarisce la presidente Clara Cairola Mellano -, c’è ancora un enorme bisogno di dispositivi di protezione individuale per le persone che lavorano in situazioni a rischio e di farmaci per le famiglie in difficoltà economica e sanitaria, che sono tante e cresceranno ulteriormente nelle prossime settimane. È una fase molto delicata, in cui c’è bisogno dell’aiuto di tutti”.

221.805 € DI DONAZIONI: 122.247 € IN PROGETTI + 99.558 € IN BENI
Ammontano precisamente a 122.247 € i fondi complessivi messi a disposizione del Banco Farmaceutico Torino da fondazioni, enti pubblici e dalla campagna raccolta fondi, cui si aggiungono 99.558 € in beni, per un totale di 221.805 € di donazioni.

• Dalla progettualità sviluppata in sinergia con la Compagnia di San Paolo sono arrivati investimenti per 80mila €, di cui 50mila destinati alle carceri.
• Reale Mutua, Capogruppo di Reale Group, di concerto con il BFTO, ha dedicato quasi 30mila € al sostegno alla Protezione Civile.
• La Fondazione Banco Farmaceutico ha messo a disposizione, grazie alla campagna raccolta fondi “Aiutaci a Curare chi si è ammalato”, 450 litri di disinfettante del valore di 4.294 €.
• L’azienda L'Oréal ha donato a BFTO, attraverso Banco Building, 47.520 confezioni di bagnodoccia, pari a un valore di 90.288 €.
• La generosità dei donatori privati (che hanno risposto alla campagna di raccolta fondi tutt’ora in corso) ha sommato 10mila euro.

Oltre ai beni distribuiti, finora sono stati utilizzati 106.023 € su 122.247: quasi 60mila € per detergenti disinfettanti per mani e superfici, 35mila € per mascherine FPP1 e FPP2, più di 10mila € per altri DPI. Con i restanti fondi a disposizione (circa 16mila €), sono in ordinazione altri prodotti e DPI, operazione lunga e complicata viste le difficoltà che interessano la catena di produzione e approvvigionamento di questi beni.

I RINGRAZIAMENTI AI DONATORI E AI VOLONTARI DI BFTO
“Banco Farmaceutico Torino lavora quotidianamente per il sostegno delle persone in difficoltà sanitaria - commenta la presidente Clara Cairola Mellano - non potevamo certo tirarci indietro in questa situazione di emergenza nazionale. Sono stati due mesi di attività frenetica, devo ringraziare i volontari che hanno reso possibile tutto questo nonostante le evidenti difficoltà dovute al periodo, legate in particolare alle precauzioni da adottare per agire in sicurezza e alla chiusura di molti degli enti che normalmente fanno da tramite verso gli utenti finali. E devo ringraziare ovviamente tutti quelli che ci hanno aiutato con una donazione, in primis Compagnia di San Paolo, Reale Mutua e L’Oreal, ma anche i tanti privati che hanno contribuito alle nostre raccolte fondi”.

L’ALLARME: “SITUAZIONE COMPLICATA, C’E’ ANCORA BISOGNO DI DONAZIONI”
“Ma non dobbiamo abbassare la guardia - conclude Clara Cairola Mellano - perché il Covid-19 non è stato sconfitto e le difficoltà delle persone in povertà sanitaria sono destinate ad aumentare con l’acuirsi della crisi economica. Abbiamo ancora bisogno di donazioni da parte di enti pubblici e privati, a questo proposito ricordiamo la nostra campagna di raccolta fondi. Noi siamo animati dalla voglia di fare - bene - quello che è il nostro compito, nella misura in cui possiamo: chiunque voglia dare una mano, ci può contattare”.

POTETE FARE LA VOSTRA DONAZIONE UTILIZZANDO IL SEGUENTE

  • IBAN IT22L0306909606100000072711
  • vi preghiamo di indicare nella causale “EROGAZIONE LIBERALE EMERGENZA COVID 19”
  • vi ricordo inoltre che trattandosi di  Ente del terzo settore le erogazioni liberali a favore di “Banco Farmaceutico Torino Onlus” sono detraibili /deducibili come da normativa vigente.

POTETE CONTATTARCI 

  • mail: info@bancofarmaceuticotorino.org
  • tel:     0113822708 (dal lun al ven ore 9.00-13.00)
  • cell:    389 8754078

UFFICIO STAMPA c/o Inspire Communication

  • Alberto Manzo +39 347 277 26 16
  • Daniele Pallante +39 339 180 22 81

 

Ringraziando lo studio Boccardo e Cravino per la consulenza ecco tutte le informazioni utili.


Con il Decreto Legge di ieri,16 marzo 2020, è stata anche prevista una nuova norma che prevede, per le erogazioni liberali in denaro, effettuate dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’introduzione di una detrazione dall'imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro. Ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) le erogazioni liberali di  cui sopra sono deducibili nell’esercizio in cui viene effettuato il relativo versamento.


Che altro puoi leggere

L’Oreal Citzen Day 2019
Misericordes Onlus
Albo Enti del Terzo settore accreditati presso ASL di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come e per chi viene fatta la GRF: Cristiana Pensa intervistata da Primantenna TV

    Come e per chi facciamo la Giornata di Raccolta...
  • ISTRUZIONI VOLONTARI GRF23

    Ci siamo! Grazie per aver voluto essere dei nos...
  • Formazione volontari GRF23

    Ecco le date dell'appuntamento tradizionale ded...
  • Ci siamo quasi!

    E ci siamo quasi!!!! Oggi pomeriggio lavoro di ...
  • Auguri!

    A tutti i nostri volontari, agli amici, ai sost...

Dove siamo: Via Brunetta 11 - 10139 - Torino
Telefono: 011 3822708
WhatsApp: 371 4416972

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2022 - Banco Farmaceutico Torino ODV. Tutti i diritti sono riservati.

TORNA SU